LA STORIA DELLA MENS SANA MESAGNE

L’Associazione Sportiva Mens Sana, nasce a Mesagne nel 1992, a seguito della felice intuizione del Prof. Gianfranco Mellone che, grazie all’esperienza acquisita come Docente di Educazione Fisica, Allenatore di base, Istruttore di minibasket e grande appassionato di questo sport, dove ha svolto per circa 20 anni il ruolo di arbitro nazionale, capisce che c’è terreno fertile per la diffusione della pallacanestro a Mesagne.  Il nome dell’Associazione viene preso dal motto latino “mens sana in corpore sano”. La frase è contenuta nel verso 355 delle Satire di Giovenale, noto poeta romano contemporaneo di Tacito, dove l'autore dimostra che la felicità nella vita si fonda su valori essenziali. Chi possiede un corpo e una mente sani ha ancora ben poco da desiderare. Sono gli obiettivi sui quali verranno in seguito stilati i programmi dell’Associazione.
A Mesagne intanto sono gli anni di maggior splendore della Virtus Mesagne che partecipava ai campionati di serie C/1 e B seguita da un numeroso pubblico e dalla partecipazione di operatori commerciali ed Enti istituzionali. L’Associazione si costituiva, tra le diffidenze degli addetti ai lavori, in un centro minibasket nella palestra dell’Istituto commerciale ed era frequentato da circa 15 bambini diretti dal Prof. Mellone coadiuvato da Antonio Centola. Nonostante le evidenti difficoltà nell’affermarsi, dovute al monopolio della Virtus che ipotecava le strutture sportive ed i bambini, l’Associazione veniva riconosciuta dal CONI come centro di avviamento allo sport e veniva effettuata l’affiliazione alla Federazione italiana pallacanestro.
Nel giro di pochissimi anni, grazie alla competenza degli Istruttori, l’organizzazione e l’innovazione delle tecniche di allenamento si è registrato un incoraggiante successo con il reclutamento di circa 150 bambini all’anno nelle scuole primarie mesagnesi. Oltre al settore Minibasket, con le categorie Pulcini, Scoiattoli/Libellule ed Aquilotti/Gazzelle, dal 1995 è garantita la partecipazione ai campionati federali giovanili. L’Associazione comincia a darsi una struttura più professionale con la nomina di un nuovo Presidente, Pierluigi Valentini, ed un consiglio direttivo che vede l’ingresso di giovani appassionati quali Emanuele de Tullio, Andrea D’Amico, Stefano Facecchia, Gianni Pettograsso coadiuvati sempre dall’esperienza di Gianfranco Mellone.

Dalla stagione sportiva 1994/95, l’A.S. Mens Sana Mesagne partecipa al campionato di Promozione maschile, con l’obiettivo di configurare l’assetto societario nella sua completezza e di dare ai giovani del Settore giovanile un punto di riferimento. I colori sociali dell’A.S. Mens Sana Mesagne dalla nascita sono il verde ed il bianco colori  della speranza e della purezza.
Lo staff del A.S. Mens Sana Mesagne è composto da giovani dirigenti con molta voglia di fare, affiancati da istruttori ed allenatori qualificati dalla federazione Italiana Pallacanestro, il cui unico credo consiste nel lavoro in palestra con competenza e professionalità. E’ questa sicuramente l’unica ricetta, insieme all’entusiasmo ed alla serietà, per portare risultati e crescita del gruppo sia sportiva che umana.  Intanto, grazie ad un ripescaggio dovuto alla partecipazione ai play off, l’ A.S. Mens Sana Mesagne viene inserita nel campionato di serie D dove viene chiamato ad allenare Gianpaolo Amatori uno dei tecnici emergenti più preparati della regione. Intanto nel settore giovanile vengono inseriti altri Istruttori qualificato quali Antonio Montanaro, Istruttore nazionale minibasket, Federico Santoro e Andrea Maghelli .

Nella stagione sportiva 1997/98 la Mens Sana Mesagne partecipa al campionato regionale di serie D.

Dalla stagione sportiva 1998/99 l’A.S. Mens Sana Mesagne, grazie al prelievo del titolo sportivo dell’Oria,  partecipa al campionato regionale di  serie C/2 con allenatore Gianpaolo Amatori.  Intanto giungono a Mesagne giocatori di provata esperienza quali Sergio Gervasi, Giuseppe Favaro.  La squadra già al primo anno di serie C/2 si qualifica ai play off di promozione in serie C/1 dove parteciperà con merito ogni anno.

Nel 1999 giunge un importante riconoscimento dalla Federazione italiana pallacanestro con la Coppa disciplina riservata alle società sportiva più corrette che non hanno subito alcun provvedimento disciplinare nel corso dell’anno.

Dal campionato 1999/2000 assume la presidenza del sodalizio Alessandro Santoro, giocatore di basket professionistico, che tenta di far fare il salto di qualità alla squadra verso i campionati nazionali.

Nell’anno 2000 il primo grande riconoscimento per la qualità dell’intervento nel settore giovanile: la formazione “Allievi” vince il titolo regionale di categoria battendo formazioni più accreditate e società con maggiore esperienza. Ancora un titolo regionale, questa volta nel campionato “Cadetti” nel 2002 battendo in finale alcune delle maggiori realtà cestistiche  della regione quali Ruvo e Martina.

Nel campionato di serie C/2 2000/2001 viene promosso  capo allenatore Federico Santoro, già Istruttore del settore giovanile.

Nella stagione sportiva 2001/2002 viene chiamato alla guida tecnica della formazione maggiore e di alcune leve del settore giovanile, un altro allenatore di indiscusso valore Gianfranco Patera che fallisce con molta sfortuna ai play off il passaggio in serie C/1. Grande affermazione a livello giovanile con ottimi risultati a livello regionale.

Il tentativo diventa ancora più reale nella stagione sportiva 2002/2003 dove, ancora sotto la guida di Gianfranco Patera, la squadra sfiora per un soffio la promozione. Tanti i giocatori importanti: Pierpaolo Palumbo, Stefano La Monica, Renzo D’Andrea, Paolo Lavino, Italo Licchello e Cristiano Ventruto con alcuni giovani promettenti del settore giovanile. Molti sono stati i record battuti: 33 vittorie e una sola sconfitta nella stagione regolare con una striscia di 28 risultati utili consecutivi. Purtroppo, nonostante una stagione fortemente positiva, l’esito finale è stato negativo portando in serie C/1 l’antagonista Potenza che dopo soli due anni di serie C/1 scomparirà dalle scene cestitiche. Intanto ancora ottime affermazioni nel settore giovanile: i “Cadetti” allenati da Gianfranco Patera conquistano il titolo provinciale battendo in finale la Fortitudo Mesagne, mentre la formazione “Propaganda” vince lo stesso titolo battendo in finale il Brindisi  e perdendo poi la finale regionale.
Al termine del campionato si dimette Alessandro Santoro e la società si ritrova con molti problemi da risolvere sia come organico che dal punto di vista economico. Per queste ragioni viene rifiutata la possibilità di essere ripescati in serie C/1 per il posto libero lasciato dal Basket Martina.
Parte anche l'organizzazione di un torneo estivo giovanile denominato "Terra dei Messapi" che vede la partecipazione di formazioni provenienti da diverse regioni italiane.

L’anno 2003/2004  è esaltante per il Settore giovanile. Mentre la serie C/2 allenata da Angelo Greco prima e da Antonio D’Amore successivamente, si salva ai play out solo all’ultima giornata con una formazione mediocre, il settore giovanile diventa il più qualificato della regione: finali nazionali Join The Game a Treviso, Finali regionali Juniores (terzo posto), Finali regionale BAM (secondo posto) con la partecipazione per la prima volta ad una finale interzonale, titolo  regionale  Allievi. Inoltre con tesserati mensanini si partecipa anche alla finale nazionale del Basket 3 a Rimini. Oltre alla partecipazione alle suddette attività, l’ A.S. Mens Sana Mesagne offre ogni anno ai suoi iscritti e non, l'opportunità di partecipare al  Camp  estivi di specializzazione, a tornei nazionali ed internazionali e organizza, per il secondo anno in collaborazione con il Comune di Mesagne e la fattiva collaborazione di alcuni Sponsor, il torneo nazionale “Terra dei Messapi” che si svolge nella Villa Comunale di Mesagne nel mese di Luglio.
Tutte le manifestazioni, alle quali partecipiamo, consentono una stimolante simbiosi tra divertimento, crescita tecnica cestistica e scambio di esperienza di vita e di gioco  tra i ragazzi che vi partecipano.

La stagione 2004/2005 è ancora un anno entusiasmante. La formazione di C/2 allenata da Gianpaolo Amatori al ritorno sulla panchina mensanina fresco vincitore del campionato di serie D con il Fasano, si piazza contro ogni pronostico al quarto posto lasciando via libera solo al Massafra che vincerà il campionato. Il ritorno di La Monica, Santacesaria e Ventruto con l'innesto di Rizzo e Guadalupi e la conferma di Moro, hanno ridato la giusta collocazione alla formazione mesagnese. Nel settore giovanile poi è stata una vera marcia trionfale: titolo regionale Cadetti, allenati da Angelo Greco, conquistato a Foggia contro il Castellana, titolo regionale BAM, allenati da Gianpaolo Amatori,  conquistato a Lecce contro il New Basket Brindisi, il titolo di vice campioni d'Italia Join The Game contro la Scavolini Pesaro e la finale nazionale di Bormio categoria BAM dopo aver battuto Napoli e Palermo.   Molti sono i ragazzi mensanini convocati dal Settore squadre nazionali. Al termine della stagione sportiva Livio Iaia, nato nel 1990, e Stefano Potì, nato nel 1991, lasciano la società per raggiungere formazioni di interesse nazionali.
Ancora un successo per il torneo Terra dei Messapi che diventa alla terza edizione internazionale. Partecipano formazioni della Croazia, Giordania e Siria con le italiane Figino, Napoli, Fasano e Grottaglie.

La stagione sportiva 2005/2006 conferma quanto di buono fatto negli anni precedenti. In serie C/2 la salvezza giunge nella lotteria dei play out con Licchello, Ventruto, Santacesaria, Voglino e Risolo allenati da Gianpaolo Amatori e coadiuvati da tanti giovani di belle speranze tra i quali Mauro Santoro in prestito dal Brindisi. Nei campionati giovanili vittoria del titolo regionale Under 16 mentre sfugge per poco quello Under 18. Anche gli Under 14 partecipano alle finali regionali, mentre i mensanini del minibasket tornano al torneo internazionale di Matera. Sempre fantastico il torneo Terra dei Messapi che giunge alla quarta edizione. Oltre alla Croazia, quest'anno è stata presente una formazione della Lituania proveniente da Kaunas, Catanzaro, Palermo, Grottaglie, Brindisi.

La stagione sportiva 2006/2007 parte all'insegna dei grandi cambiamenti. In serie C/2, confermato lo sponsor storico 2MD Utensili s.r.l., arriva come coach il mesagnese Massimo Distante e si allestisce una squadra proveniente interamente dal settore giovanile con il rientro di Daniele Mazza e il ritorno di Francesco Rizzo. Dopo solo cinque giornate viene tesserato Diego Marchionna per dare manforte ai giovanissimi mensanini. Nel mercato suppletivo viene tesserato anche Giuseppe De Maria per tentare una difficile salvezza. Intanto continua la crescita del settore giovanile con la partecipazione a tutti i campionati federali. L'Associazione si apre al territorio con l'integrazione nei propri gruppi di ragazzi provenienti dalla casa famiglia "Milanese" e dai centri diurni in collaborazione con i servizi sociali del Comune. L'istruttore Angelo Greco svolge il progetto "Mens Sana in corpore sano" tra i bambini delle Scuole primarie "Carducci" e "Borsellino". Finisce con la retrocessione, la prima nella storia mensanina, in serie D: l'inesperienza dei giovani e la cattiva stagione di alcuni senior portano a questo risultato. Intanto gli Under 19 vincono il titolo provinciale e regionale di categoria, gli Under 17 raggiungono il secondo posto e le altre leve partecipano alle fasi regionali. Stefano Potì gioca con al Virtus Siena mentre Livio Iaia con il Casalpusterlengo. Ancora una volta grande successo del torneo internazionale "Terra dei Messapi" - memorial Gigi Melone - giunto alla 5^ edizione. Partecipano le squadre delle Fortitudo Bologna, vincitrice della manifestazione, ABC Cantù, Rijeka - Croazia, Kaunas - Lituania, Fasano, Pallacanestro Brindisi, Don Bosco Altamura.

La stagione sportiva 2007/2008 si apre con il ripescaggio in serie C/2. Ritorna a Mesagne Alessandro Risolo a dare manforte ai confermati Giuseppe Demaria e Coach Massimo Distante. Si riparte con una formazione imbottita di giovani per tentare di evitare la retrocessione in serie D. Ancora confermato lo sponsor stori 2MD Utensili s.r.l. Novità importante e la costituzione di un settore femminile: viene iscritta una squadra al campionato di serie B femminile e due formazioni ai campionati Under 14 e Under 13. Sponsor ufficiale del settore femminile è Gruppootto s.r.l. Nel settore maschile confermata la partecipazione a tutti i campionati giovanili con due squadre nella categoria under 14. Il reclutamento nel settore minibasket viene implementato con la gratuità nella frequenza e l'apertura di ben 7 gruppi di allenamento suddivisi tra maschile e femminile. Stefano Potì gioca ancora con al Virtus Siena mentre Livio Iaia si trasferisce a Milano in prestito presso l'Armani Jeans. Continua la programmazione di eventi: tornei Gazzelle, Scoiattoli  e Aquilotti nel "Natale a canestro", il torneo "Minibasket in Galleria" giunto alla 3^ edizione e la 6^ Edizione del torneo "Terra dei Messapi" - memorial Gigi Melone.

Nelle stagioni sportive 2009/2010 e  2010/2011 continua l'attività dei mensanini. Dopo l'addio di Gianpaolo Amatori, arriva in panchina il mesagnese Antonio Scoditti. L'impegno profuso nel settore giovanile  continua a produrre risultati lusinghieri. Antonio Rosato, classe '95, viene trasferito all'Enel Brindisi in Lega A, confermando la tradizione che vuole gli atleti della Mens Sana Mesagne affacciarsi a palcoscenici importanti. La formazione senior raggiunge i play off con Risol o, FabianoVentrutro, Santoro, Della Corte, Spagnolo, Rubino e i ragazzi under mentre Giuseppe De Maria e Cristiano Ventruto abbandonano l'attività sportiva. Nel settore giovanile si conquista il titolo provinciale Under 19 e il titolo Regionale Under 17. Gli Under 15 partecipano alle finali nazionali di Lignano Sabbiadoro, alla prima esperienza con il Centro sportivo Italiano.

Nella stagione sportiva 20111/2012 viene confermato alla guida tecnica Antonio Scoditti coadiuvato da Angelo Capodieci come assistente. La formazione senior rimane senza main sponsor e, tra mille difficoltà, viene allestita una squadra con obiettivo la permanenza. Arrivano a Mesagne D'Amicis Claudio, Minghetti Luigi, Barranco Alessandro e Mione Francesco che insieme ai confermati Spagnolo e Rubino  cercheranno di raggiungere la permanenza nel massimo campionato regionale. Dopo appena quattro giornate, in seguito ai risultati negativi, coach Antonio Scoditti rassegna le dimissioni e viene sostituito da Gigi Santini allenatore di provata esperienza fresco vincitore del campionato di serie D. Nel settore giovanile gli Istruttori Angelo Greco, Angelo Capodieci e Giacomo Leuzzi continuano a reclutare e formare i futuri mensanini. E proprio per allargare la base di reclutamento, si effettuano ancora corsi di minibasket gratuiti, unica esperienza in questo settore. In  serie C regionale, nonostante la conduzione tecnica di Gigi santini, il risultato è negativo e dopo 14 anni di permanenza nel massimo campionato regionale si ritorna in serie D. Gli Under 19 partecipano alle finali regionali, mentre gli Under 17 e Under 15 vincono i titoli provinciali. Gli Juniores vincono il tirolo italiano C.S.I. a Lignano Sabbiadoro.

La stagione sportiva 2012/2013 si apre con la rinuncia al ripescaggio nel campionato di serie C. La società mensanina decide di partecipare al campionato di serie D con una formazione competamente ringiovanita. Confermati Fabio Spagnolo e Claudio D'Amicis, viene tesserato Danilo Crovace play di provata esperienza. La squadra viene completata con gli Under 19 e la guida tecnica è affidata a Angelo Capodieci, alla prima esperienza in un campionato senior.

Attualmente l’Associazione sportiva dilettantistica Mens Sana Mesagne, presieduta dal Dott. Emanuele  de Tullio con la collaborazione dei consiglieri Mattia Stefano, Vincenzo Passante e il Dirigente responsabile Stefano Facecchia, aderisce al Centro Sportivo Italiano ed è Centro giovanile del CONI. Lo staff tecnico è composto da Luigi Capodieci che oltre alla formazione di serie D allena anche gli Under 19 e Under 13, Angelo Greco e Danilo Crovace impegnati nel settore giovanile e minibasket. Lo staff sanitario è composto dal Dott, Francesco Mattia e dal fisioterapista Raffaele Retta.  L'Associazione ha oltre 155  bambini iscritti al settore minibasket, mentre il settore giovanile conta circa 90 tesserati alla federazione italiana pallacanestro.

....... e la storia continua

Ultimo aggiornamento (Domenica 04 Settembre 2022 17:40)