MENS SANA FALCON SERVICE MESAGNE - N.P. NARDO'  =  57 - 55

MENS SANA FALCON SERVICE MESAGNE: Santoro 10, De Maria 2, Scalera 6, Rubino n.e., Spagnolo 20, Risolo 9, Calcagni n.e., Capodieci,Falcone n.e., Ventruto 10. Allenatore: Antonio Scoditti.
NARDO': Dell'Anna M. n.e., Todisco 4, Dell'Anna D. 12, Ferilli, Leucci 9, Durante G. n.e., Colella 7, Durante F. 8, Bruno 9, Sordi 6. Allenatore: T. Leucci.
Parziali: 13-21 12-15 18-10 14-9
Arbitri: Lorusso di Altamura e Marcone di Corato.

Riprende a marciare la Mens Sana Falcon Service Mesagne e lo fa battendo il Nardò, al termine di una partita risolta negli ultimi 20 secondi. Il Mesagne deve rinunciare a Sergio Rubino, in panchina per onor di firma, e schiera Santoro, Spagnolo, Risolo, De Maria e Ventruto, mentre il Nardò allenato da Tommaso Leucci parte con lo stesso Leucci, Colella, Bruno, Dell'Anna e l'argentino Sordi. Apre le danze Risolo, con gli unici due punti nel tempino, per siglare il primo vantaggio mensanino, al quale risponde Sordi con 6 punti consecutivi. I neretini difendono forte e mandano in affanno l'attacco mensanino che trova il canestro solo con Spagnolo e Ventruto. Le triple di Colella e Leucci provocano l'allungo dei leccesi contro una Mens Sana Mesagne confusionaria e molle in difesa. Il primo quarto si chiude con il Nardò in vantaggio 13-21. Nel secondo periodo non cambia la fisionomia della gara, la difesa mesagnese non regge gli attacchi degli uomini di Leucci che trovano spesso secondi e terzi tiri, complici i biancoverdi che si fanno recuperare tanti rimbalzi e palle vaganti. Sordi e Risolo continuano la loro partita in panchina gravati da falli, coach Scoditti manda in campo Scalera e alla già precaria situazione dei mesagnesi, si aggiunge anche l'infortunio a De Maria sostituito da Capodieci. Il Nardò trova importanti punti dai sostituti e al riposo lungo conduce 25-36. Al rientro in campo la musica non cambia, continua la prestazione negativa del Mesagne mentre il Nardò allunga con una tripla del sempre verde Leucci. Coach Scoditti cambia difesa e si affida alla zona che manda in blocco l’attacco dei neretini. Le mani delicate di Colella, Todisco, Leucci sparano a salve e, grazie alle incursioni di Spagnolo, la Mens Sana si ritrova alla fine del terzo periodo con soli 3 punti di ritardo 43-46. Santoro organizza buone giocate recuperando palloni  importanti e Ventruto presidia l’area colorata. Nell'ultimo periodo continua a dare i suoi frutti la difesa a zona mensanina, il risultato si blocca sul 45-50 per una serie di errori delle due squadre. De Maria rimane in campo e recupera importanti rimbalzi, ma il suo rendimento è fortemente limitato dall'infortunio, Scalera (6) 3/4 da due, trova punti rilevanti, mentre il Nardò cala vistosamente pensando di avere già i due punti in mano. A soli 20" dalla fine il tabellone segna 47-53 e lascia pregustare la vittoria ai leccesi. Ventruto piazza una tripla che fa 52-55, Colella perde palla e Risolo, allontanandosi in palleggio dal canestro, mette un'altra tripla che porta le due squadre il parità 55-55 a soli 11" dalla fine. L'ultimo assalto del Nardò è nella mani di Bruno che, nonostante la buona prestazione, sciupa tutto e lascia a 6" dal termine la scena a Spagnolo (29) 7/11 da due 6/9 nei liberi, che in contropiede si arresta nella zona colorata e realizza i punti della vittoria. Restano 2" da giocare e Leucci con un timeout prova a organizzare l'ultimo attacco che si chiude nelle mani di Todisco con un tiro sul ferro, mentre il numeroso e rumoroso pubblico mesagnese è in visibilio. Il Mesagne ha il merito di averci creduto fino alla fine approfittando degli errori di Colella e compagni. Risultato positivo per la Mens Sana Falcon Service Mesagne che, nonostante una prestazione al limite della sufficienza, risale ancora la classifica. Il Nardò deve recitare un mea culpa per non aver chiuso l’incontro quando i mensanini erano in piena difficoltà e per aver pensato di avere vinto l’incontro prima del suono della sirena. Mercoledì turno infrasettimanale molto impegnativo per la Mens Sana Mesagne, orfana degli infortunati Rubino e De Maria, impegnata a Brindisi, Palamalagoli ore 17:15, contro Quelli che Brindisi degli ex Moro e Voglino, prima di tornare a giocare ancora in casa, sabato prossimo ore 19:00, contro il Barletta.