AGENZIA VIAGGI E TURISMO: E IO PAGO!
In un periodo di vacche magre tutti si affannano a razionalizzare le spese e tagliare il superfluo. Questo nella FIP non accade, anzi ogni occasione è buona per spendere e spandere quanto le società versano. Un esempio: dopo il famoso scandalo chiamato "Baskettopoli" e riguardante il settore arbitrale, non è cambiato quasi niente. Presidente neo eletto a parte, continua la mancanza di trasparenza nel settore arbitrale e la valutazione oggettiva non esiste. Per fornire valutazioni approssimative e senza un voto numerico che possa stilare una classifica trasparente, ogni settimana sono in giro centinaia di "osservatori" inviati per valutare l'operato degli zufolatori. L'impegno di questi osservatori, quasi sempre ex arbitri in pensione, spesso esclusi dalle liste per carenze tecniche, viene gestito sperperando tante risorse economiche. Senza guardare nel giardino del vicino, a Brindisi c'è un osservatore, il quale svolge anche tantissimi altri impieghi per la FIP tutti rimborsati economicamente, che gira l'Italia per lungo e per largo a spese delle società. Per visionare gli arbitri di serie A dilettanti, il commissario brindisino in questa prima fase di campionato è stato già inviato due volte a Perugia, due volte a Recanati e una volta a S. Antimo. In Puglia esistono molti campi dove visionare gli stessi arbitri come Ostuni, Massafra, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia risparmiando spese di trasferta e un paio di pasti. Se poi diamo un'occhiata anche in serie A, allora l'agenzia viaggi e turismo ha davvero un bel da fare. Altro esempio: un osservatore pugliese con il Brindisi in serie A, dove potrebbe svolgere la sua "osservazione", è stato già designato a Cantù, Cremona, Caserta, Teramo, Bologna con viaggio in aereo, taxi o auto a noleggio, pasti e forse pernotto da rimborsare. Un calcolo veloce e ci rendiamo conto che con le somme risparmiate, cifre importanti a livello nazionale spesso spese senza una reale necessità, potrebbero essere ridotte le tasse gare per i campionati giovanili. E il buon Totò direbbe: La casta è casta e va, sì, rispettata, ma voi perdeste il senso e la misura. E io pago!
L'Ufficio Stampa FIP in merito Nuovi Atleti Svincolati (NAS), precisa: "In riferimento a quanto pubblicato da alcuni quotidiani questa mattina, la FIP precisa che i NAS, premi relativi ai Nuovi Atleti Svincolati, non vengono incassati dalla Federazione ma ricevuti e girati alle società aventi diritto secondo le vigenti normative. La FIP trattiene, e divide al 50 per cento con le leghe professionistiche, gli eventuali premi non riconducibili ad alcuna società". Bene, questo lo sapevamo già, ci farebbe piacere conoscere a quanto ammontano i premi pagati e "non riconducibili ad alcuna società". Inoltre, gradiremmo sapere come vengono impegnati dettagliatamente i premi pagati e "non riconducibili ad alcuna società". Viaggi e turismo?
Mentre la presidente di FIP Puglia è impegnata nella organizzazione del festino per premiare le società, il Presidente Regionale della Lombardia, Enrico Ragnolini, scrive su FIP Lombardia, "anche in base alle numerose lettere di lamentela ricevute dalle Società dei massimi campionati regionali ha voluto rappresentare al Consiglio Federale la situazione di disagio patito dalle stesse. L'impegno preso dal Consiglio Federale è di creare una commissione che analizzi la situazione attuale ed elabori delle proposte per il futuro, nel mentre si valuterà come impegnare i contributi della corrente stagione". In Puglia ci preoccupiamo di fornire il giubbino e il portachiave griffato a oliver e fare gadget, come penne e calendari, da regalare ai sudditi paganti. Chi se ne frega, qui il movimento scoppia di salute!