Finalmente gli arbitri decideranno chi saranno i propri rappresentanti nel mondo del basket. "Il Presidente Regionale, visto il Regolamento per l’elezione dei delegati dei tesserati C.I.A. aventi diritto all’elezione del componente di categoria del Consiglio Direttivo C.I.A. e per l’elezione del Presidente del Comitato Italiano arbitri; DELIBERA di convocare il Collegio Elettorale Regionale per l’elezione dei delegati dei tesserati C.I.A. all’Assemblea Generale di Categoria, presso la sede del Comitato Regionale PUGLIA sito a Bari in C.so a. De Gasperi, 320. Il seggio sarà aperto dalle ore 16.00 alle ore 21.00 del 26 giugno e dalle ore 9.00 alle ore 14.00 del 27 giugno AVENTI DIRITTTO AL VOTO Ai sensi dell’art. 3 del Regolamento per l’elezione dei delegati dei tesserati C.I.A., hanno diritto di voto tutti i tesserati C.I.A. maggiorenni, regolarmente tesserati ed in attività nell’anno sportivo in corso e nella stagione agonistica precedente all’Assemblea elettiva di categoria e che no risultino essere stati soggetti a sanzioni disciplinari di squalifica o inibizione in corso di esecuzione o che abbiano subito una qualsiasi sanzione disciplinare superiore ai 15 giorni nelle ultime due stagioni precedenti la celebrazione dell’Assemblea Generale di categoria. Gli elenchi degli arbitri e degli ufficiali di campo aventi diritto al voto possono essere consultati sul sito del Comitato Regionale www.puglia.fip.it. Coloro i quali non risultassero in elenco, potranno chiederne l’inserimento al Presidente del Comitato Regionale presentando, in tempo utile, idonea documentazione attestante i requisiti richiesti per l’esercizio del voto. CANDIDATURE PER L’ ELEZIONE DEI DELEGATI REGIONALI DEI TESSERATI C.I.A. Ai sensi del C.U. n.1001 il Collegio Puglia ha diritto a 2 (due) delegati C.I.A., di cui 1(uno) Ufficiale di Campo. Le candidature, per essere valide, devono essere presentate da almeno 3 (tre) tesserati C.I.A. del collegio elettorale di riferimento. Salvo espresso dissenso, l’accettazione della candidatura è presunta. Il modello di presentazione della candidature è scaricabile dal sito www.puglia.fip.it. Le candidature dovranno essere depositate, previa convalida del Presidente del Comitato Regionale, presso la Segreteria del C.I.A. Nazionale di Via Vitorchiano, 113, entro il termine perentorio delle ore 14.00 del giorno 15 giugno 2009. SVOLGIMENTO DELLA VOTAZIONE Ogni tesserato C.I.A. appartenente al Comitato Regionale territorialmente competente, potrà esprimere sulla scheda elettorale 1 (una) sola preferenza. COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE SCRUTINIO La Commissione Scrutinio, sarà composta dai Sigg. Filippo Luigi Fasano (Presidente), Gianluca Rinaldi e Annamaria Bavoso (componenti effettivi) e Cecilia Scannicchio e Daniela Nencha (Componenti Supplenti)".
 
E allora pronti i delegati da votare. Avevamo consigliato un ricambio generazionale, magari chiedendo all'attuale Presidente regionale degli arbitri pugliesi di mettersi da parte per favorire i necessario cambio al vertice. In effetti la Puglia  degli arbitri ha presentato il suo candidato. E' il tranese Pasquale Pecorella, zufolatore di primissimo livello in serie A dilettanti e uno tra i più giovani e preparati d'Italia. Pecorella ha anche il gradimento del probabile futuro Presidente nazionale. Allo stato attuale non abbiamo certezza invece della candidatutura di Massimo Da Agazio, da tempo responsabile regionale. In democrazia è giusto così, ma sarebbe il caso che De Agazio, espressione politica del comitato regionale, si dimetta dall'incarico per non trarre vantaggio dalla posizione occupata. Insomma l'elezione del candidato pugliese deve avvenire senza i favoritismi politici e l'organizzazione di FIP Puglia. Non ci siano interferenze. Agli arbitri consigliamo di votare il candidato del futuro, chiunque esso sia, colui che sarà lontano anni luce dalle stanze di Corso De Gasperi a Bari e vicino agli zufolatori. Il futuro presidente del Comitato italiano arbitri, anche in seguito all'inchiesta della magistratura, dovrà cambiare tutto.
 
Non si capisce perchè le società versano le tasse federali dei campionati regionali a gennaio e il Comitato di sua eminenza madame le president, non ha saldato i rimborsi delle spese sostenute dagli zufolatori pugliesi per andare ad arbitrare. Cosa ci fanno i soldi depositati sui conti correnti fippaioli resta un mistero. Perchè non liquidare le spettanze che nella maggior parte dei casi sono soldi anticipati per le spese di trasferta? E cosa ha fatto il responsabile regionale negli ultimi anni per risolvere l'annoso problema, come quello dell'abbigliamento e dell'aumento dei rimborsi spese che sono davvero una elemosina.